#}
Durante il primo lockdown, la compagnia teatrale i Leggendari, pur di non rimanere inattivi, decide di registrare un radiodramma a puntate, e la scelta ricade in una storia scritta a quattro mani da Ephraim e Pierluigi Pepe.
Il racconto, riadattato per l'occasione da Ephraim Pepe, diventa una storia di 16 episodi, illustrati d Claudio Monteleone e dalla durata di circa 10 minuti l'uno, che verranno pubblicati di domenica alle 10:00 di mattino ogni 2 settimane a partire dal 13 dicembre 2020 sul canale youtube della compagnia, mentre la domenica di pausa, alle 19:00 verrà fatta una speciale diretta con i protagonisti della storia, che si racconteranno e che risponderanno alle domande degli ascoltatori.
In contemporanea è stato creato anche questo portale dedicato agli appassionati del detective inglese, dove racchiudereme tutte le informazioni riguardanti il mondo creato da sir Arthur Conan Doyle.
Non c'è nulla di singolare nell'analizzare il corpus holmesiano di Arthur Conan Doyle. In centinaia lo hanno fatto prima di noi e di Holmes ormai sappiamo più di quanto ne sapesse lo stesso Conan Doyle. Proprio questo è il punto. Emuli del grande detective, cercheremo notizie direttamente alla fonte, senza dar credito alle conclusioni fuorvianti di coloro che, a mezzo di stampa o pellicola, hanno confuso le tracce.
Esamina gli appunti
Diventa un nostro Patreon e riceverai anteprime e approfondimenti sul radiodramma e su tutti i prossimi progetti!
Scopri di piùA seguito la programmazione degli episodi e delle dirette di approfondimento che potrete vedere sul nostro Canale Youtube
Abbiamo scoperto una storia avvenuta più di novant’anni fa, iniziata nel setttembre del 1930 a Londra, una storia che deve essere conosciuta per rendere un omaggio, l'ultimo, ad uno dei più grandi uomini che mai vissuto sulla terra.
Vi racconteremo questa storia con la stessa passione che mettiamo nei nostri spettacoli.
i Leggendari
Nel 1930 Irene Adler, dopo tre matrimoni alle spalle, decide di trasferirsi a Londra per concludere nell’anonimato la sua vita. Un mese dopo, durante una delle sue abitudinarie passeggiate, ha l’impressione di vedere il fantasma di Sherlock Holmes, da lei creduto morto in Svizzera. Il vecchio investigatore invece è ancora vivo, ma la gioia di Irene dura quanto una bolla di sapone: Holmes è gravemente malato e sta per morire.
Irene Adler, tornata a Londra dopo molti anni, incontra nuovamente Sherlock Holmes, e scopre che è gravemente malato e sta per morire. Scopre che avrebbe come desiderio rivivere la sua indagine più complessa: quella che lo vide indagare sul dr. Henry Jekyll, così decide di ricostruire quella indagine chiedendo aiuto al dr. Watson.
Irene Adler scopre che Sherlock Holmes sta per morire e decide di esaudire il suo ultimo desiderio: rivivere la sua indagine sul dr. Henry Jekyll. Con l’aiuto di Watson inizia a ricostruire la storia partendo con il racconto della conferenza medica da cui tutto iniziò.
Irene Adler per esaudire l’ultimo desiderio di Sherlock Holmes ha iniziato a cercare vecchi documenti riguardanti l’indagine che Holmes fece sul dr. Henry Jekyll. Dopo aver chiesto l’aiuto di Watson inizia a ricostruire la storia riuscendo anche ad avere il permesso di copiare il diario personale di Jekyll, e leggendolo inizia a scoprire come tutto ebbe inizio.
Irene Adler e Watson, per esaudire il desiderio di Holmes di rivivere la sua indagine sul caso del dr. Jekyll, stanno facendo copiare il diario di Jekyll, dal nipote di Watson, ma Holmes già da tempo aveva intuito l’idea di Irene, e riesce a farle confessare tutto, ma una volta che Holmes che si accorge che non hanno in mano il vero diario di Jekyll, suggerisce di scambiarlo con una copia che lui ha conservato per anni.
Holmes, messo al corrente dell’idea di Irene Adler e Watson, suggerisce di scambiare il diario di Jekyll con una copia che lui aveva realizzato molti anni addietro. Il duo riescono nell’intento, ma quando tornano da Holmes, lo trovano sotto gli effetti della cocaina, e in quel momento Irene intuisce cosa sia accaduto dopo l’indagine che sta ricostruendo.
Holmes, dopo aver scambiato il diario di Jekyll con una copia preparata da Holmes, Irene e Watson vanno immediatamente da Holmes, ma lo trovano sotto effetto di cocaina. L’inatteso stato fa capire a Irene che anche Holmes sperimentò il siero Zarathustra su sé stesso, facendo nascere Moriarty. Col timore che Holmes avesse intenzione di riprendere questi esperimenti, Irene Adler lo obbliga a traslocare a casa sua.
Holmes si è trasferito a casa di Irene Adler per disintossicarsi dalla sua soluzione 7%. Una volta ripreso dalla crisi di astinenza, chiedere a Irene Adler di accompagnarlo per una gita, e i due arrivano al cimitero di Highgate, dove è seppellito Jekyll e dove Irene fa conoscenza con Emma Carew, l’ex fidanzata di Jekyll. Emma ignora che Jekyll fosse Hyde e non ha superato il trauma legato alla perdita del padre e del fidanzato, sviluppando una cecità psicologica che nemmeno Freud riuscì a curare.
Irene Adler ospita Holmes a causa sua per la convalescenza post-disintossicazione. Da quando si è ripreso Holmes esamina con attenzione maniacale il diario di Jekyll per scovarne i segreti più nascosti. Dopo che Irene fa conoscenza con Emma Carew, l’ex fidanzata di Jekyll, Irene prosegue con la lettura del diario fino a imbattersi con il primo omicidio di Hyde.
Irene Adler continua a studiare il diario e legge sconvolta dei primi omicidi di Hyde. Cerca la collaborazione di Watson per ricostruire la storia vissuta da lui e da Holmes, e Watson inizia a ricostruire l'inizio delle indagini di Holmes sul caso
Watson racconta a Irene cosa successe dopo l'omicidio di Lord Savage: durante il suo funerale a Basingstoke, Jeckyll ha un malore, e rimarrà ricoverato nella città di cui Theodore Rupert è Vescovo. Il malore di Jeckyll era l'inizio di una trasformazione spontanea, che quel giorno era riuscito.a contrastare, ma la notte Hyde prende il sopravvento, e va a cercare il Vescovo... Arrivata la notizia a Londra, Watson decide di coinvolgere Holmes...
Watson racconta a Irene come dopo l'omicidio di un altro medico vada a chiedere aiuto ad Holmes. All'incontro arrivano anche Stamford e per pura coincidenza l'ispettore Lestrade. I quattro riescono a disegnare un quadro attorno ai 3 omicidi, ma Holmes ha capito una cosa che è sfuggita all'ispettore, e per avere un vantaggio sull'indagine decise di suggerirgli una falsa pista...
Settimanale di approfondimento sul mondo di Sherlock Holmes condotto da Elena Torre
Oggi presenteremo un'anteprima del lavoro che stiamo realizzando su Sherlock Holmes: Elena Torre intevisterà l'ideatore del progetto Ephraim Pepe, che oltre al Radiodramma, propone questa rubrica di approfondimento sul mondo creato da Conan Doyle, l'apertura del portate https://www.sherlock-holmes.it come nuovo punto di approondimento sul personaggio e della pagina Patreon https://www.patreon.com/leggendari per supportare la compagnia e i suoi progetti. A fine streaming, solo per chi segue la diretta, andrà in onda in anteprima il primo episodio del Radiodramma "Lo strano caso del dr Jekyll e di mr Holmes"
Oggi con Elena Torre conosciamo i protagonisti del radiodramma: Antonella Malanima (Irene Adler), Marco Mastrosimone (Sherlock Holmes), Marco Massei (John Watson) e Claudio Monteleone (Henry Jekyll/Edward Hyde).
ospiti
Nicola Calocero
Operatore culturale toscano ma attivo come producer a Roma. Si occupa di promozione cinematografica ideando nuovi format per la radio e per il web
Margherita Schirmacher
Margherita Schirmacher ha 30 anni, vive a Roma e si occupa di eventi letterari. Ticket to read è la sua prima trasmissione.
ospiti
gli attori della Compagnia del delitto
La Compagnia del delitto (www.cattivabambina.it) come compagnia teatrale è nata a Pisa nel 2004 da un'idea della scrittrice Paola Alberti: mettere in scena, grazie all'ntervento di alcuni attori, delle storie “in giallo” per giocare con lo spettatore e risolvere un enigma, creando così una cena con delitto. Nel passato i murder-party venivano organizzati dalla regina del mistery Agatha Christie, in Inghilterra, nella sua dimora di campagna, proprio come nel gioco da tavolo Cluedo.
Le prime cene della Compagnia del delitto furono organizzate in Lucchesia, in un ristorante sulle colline, e l'immediato successo grazie al passa-parola convinse tutti a continuare. Sherlock, l'investigatore ufficiale, interpretato da Franco De Rossi, informatico veneziano che vive a Pisa e che per alcuni anni ha collaborato alla pagina dei new-media del quotidiano Il Tirreno, accompagna da allora gli spettatori nella storia fino all'nevitabile scioglimento del caso, trasformando, per una sera, anche tutti i partecipanti in detective. Al suo fianco, sulla scena, gli attori pisani Silvia Parenti e Carlo Emilio Michelassi, che si è formato alla scuola di Giorgio Albertazzi. Dopo un paio d'anni la Compagnia del delitto esportò la formula di questo originale intrattenimento prima nel resto della Toscana, poi in tutta Italia, venendo citata nelle guide di settore come il “Dizionoir” (2006, Delosbook) e partecipando a “speciali” tv di RTV38, di TVLPistoia e di RAI3 Toscana. Nel marzo di undici anni fa la Compagnia del delitto approda al teatro degli Animosi di Carrara, in una triade di spettacoli con uno di Paolo Migone, portando in scena una commedia gialla interattiva dove sono proprio gli spettatori, guidati dal simpatico Sherlock, a risolvere un caso di omicidio. Seguono gli spettacoli nel Teatro Carosello, a Staggia senense, nel Teatro Lux, a Pisa, e una serie di cene e week-end con delitto organizzati nei castelli del Chianti fiorentino, nel Grand'Hotel Palazzo e ai Bagni Pancaldi, a Livorno, per l'inaugurazione, e nei grandi alberghi e ristoranti di tutta Italia. Dalla storica Rotonda di Firenze, al mitico A Fenestella, di Posillipo, dallo Sheraton Golf Hotel di Roma alle Terme di Saturnia, per la Pirelli, dal raduno del Porsche Club Italia, nel Mugello, fino a Milano per una due giorni tutta dedicata ai manager della Metro Italia Cash and Carry.
ospite
Gloria Puppi
È una script consultant: dal 2019 ha creato la piccola grande squadra di "Read My Script" con cui affiancano case di produzione e sceneggiatori nella lettura, analisi e revisione dei loro script.
ospiti
Fabrizio Ottone
Presidente dell'Associazione Guide Labroniche, un' associazione culturale formata da Guide ed Accompagnatori Turistici abilitati a norma di legge con anni di esperienza in ambito turistico, storico-artistico, archeologico e linguistico. Il fine dell'Associazione è quello di promuovere la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e di tradizioni della città di Livorno e del suo territorio, attraverso la divulgazione, l’attività di ricerca storico-artistica e la creazione di eventi e visite guidate.
ospite
Oscar Montani
Toscano doc, personaggio sagace, scrittore ironico e pungente come i protagonisti dei suoi romanzi. Grande appassionato di gialli sin da giovane età, è diventato uno scrittore grazie alla sua passione nata grazie alle letture fatte di Edgar Wallace, Conan Doyle, E.A. Poe e molti altri.
Ospiti
Mary Morstad in Watson, Emma Carew e Ivy Peterson
Un ironico incontro con tre personaggi del radiodramma che ci racconteranno come sono i rapporti con i loro reciproci compagni
ospite
Brigitte Latella
Uno studio in Holmes è l'associazione Italiana che riunisce i fan di Sherlock Holmes. Brigitte Latella è l'attuale presidente dell'associazione, e ci racconterà le attività che organizzano su tutto il territorio nazionale.
ospite
Gabriele Mazzoni
Collezionista, possiede una delle più grandi collezioni di cimeli di Holmes, conosciuto anche all'estero. La sua passione gli ha permesso di avere una collezione di oltre 50.000 pezzi di ogni epoca.
Un the con Sherlock non finisce qui!
Da marzo continuerà con cadenza mensile con nuovi ospiti!